COME NACQUE IL SIENA FOTO CLUB

di Lionello Amic

Breve storia dei primi quattro anni del SIENA FOTO CLUB con Presidenza di Lionello Amic: 1985 - 1988

Il punto di riferimento fu Mucci Eliseo, gestore del distributore di benzina IP di viale Vittorio Veneto a Siena.

Fu lui che mise in contatto varie persone di diverse provenienze e culture, ma accomunate da una grande passione per la fotografia.

Io mi servivo da lui da anni e capitava spesso di parlare di fotografia. Una volta, infatti, mi disse 'tout court': "Ti andrebbe di partecipare alla formazione di un Club Fotografico insieme ad altri amici appassionati, qui a Siena?" ... La mia riflessione durò pochi istanti e dissi subito "si!". Era la fine del 1984 e stava per iniziare una nuova avventura di vita del tutto inaspettata.

Pochi giorni dopo ci trovammo riuniti presso il negozio "Siena Art Gallery" del dottor Montagni, alla Costa dell'Incrociata. Oltre Eliseo conoscevo soltanto Federigo Sani. Gli altri erano sconosciuti. Oltre al dott. Montagni, che vidi essere un forte fautore dell'iniziativa, c'erano: Luciano Guerrini, medico, Bruno Coccoluto, impiegato del Monte dei Paschi, Giancarlo Pigino, impiegato della Banca Nazionale dell'Agricoltura. Eravamo in sette .

Emerse da parte di tutti la voglia di creare un' associazione fotografica tutta senese. Parlammo a turno esponendo ognuno il proprio pensiero. Intanto il Montagni aveva tirato fuori una bottiglia di Whisky e ne offrì a tutti. Io prendevo degli appunti sulle varie proposte ed emerse, così, cosa occorreva fare per realizzare il progetto di quel nuovo Foto Club:

1) Formalizzare l'istituenda associazione "SIENA FOTO CLUB".

2) Farsi conoscere subito con qualche manifestazione espositiva.

3) Allargare la base sociale iscrivendo nuovi soci.

4) Programmare attività fotografiche.

In base a ciò decidemmo di costituire il Siena Foto Club con atto pubblico ed io proposi il notaio Antonluigi Magi, mio vecchio compagno di scuola. Poi stabilimmo la costituzione di un 'Direttivo' con un presidente, un segretario, un tesoriere e quattro consiglieri. Nessuno dei soci fondatori sarebbe rimasto di fuori dato che eravamo in sette e il Direttivo era composto di sette membri!

A questo punto fissammo subito le cariche e all'unanimità mi trovai a fare il presidente. Bruno Coccoluto fu approvato segretario e Giancarlo Pigino tesoriere. Gli altri tutti consiglieri. Con un brindisi varammo il SFC !

1985

Il 29 Gennaio 1985, per atto pubblico del Notaio Magi nacque il "SIENA FOTO CLUB"

La prima manifestazione pubblica fu una mostra collettiva dei soci fondatori realizzata nel locale sottostrada del Siena Art Gallery, alla Costa dell'Incrociata. Fummo subito tutti molto impegnati e un ringraziamento particolare va riconosciuto al segretario, Bruno Coccoluto, che diede molti spunti per la realizzazione dell'evento.

Ognuno di noi scelse delle foto e allestimmo la mostra. Con locandine sparse in città e passa-parola riuscimmo a far affluire tante persone amanti della fotografia che, via-via che entravano, venivano sollecitate ad iscriversi al Club.

In questo modo allargammo la base sociale consistentemente e molti primi iscritti sono ancora soci a cominciare dall'ing. Mario Innocenti, Mauro Agnesoni e tanti altri.

Nacque anche il logo del Siena Foto Club creato dalla bravissima pittrice ALISON ROUX :

La sfida iniziava subito: occorreva realizzare inziative stimolanti. Trovammo subito una collaborazione dalla Camera di Commercio di Siena che ci diede la disponibilità di grandi locali a piano terra, in piazza Matteotti per fare mostre e annesse manifestazioni. Anche il Comune di Siena collaborò dandoci il suo patrocinio.

Aiuti finanziari ci vennero dal Monte dei Paschi e dalla Cassa Rurale di Sovicille.

Le prime riunioni le facevamo presso il negozio Siena Art Gallery poi fummo ospitati da varie chiese ed infine dall'Università di Siena nei locali di via delle Sperandie.

Nelle riunioni prevaleva il piacere di condividere con gli altri le proprie foto, sia su carta che con proiezione di diapositive. Fu così che, anche io, gradualmente, passai dal negativo a colori alle diapositive, seguendo le orme di soci più bravi ed esperti. L'emulazione e il confronto migliorava la qualità fotografica di tutti.

Intanto, il 26 maggio dell' 85 organizzammo un concorso estemporaneo, aperto al pubblico, intitolato "SIENA '85".

Ci trovammo alla Camera di Commercio e consegnammo ai partecipanti, soci e non soci, un rullino che andava utilizzato nell'arco della giornata, a tema libero. Fu così che raccogliemmo altre adesioni al Club e, ad ottobre, fu fatta una mostra delle opere selezionate con ricche premiazioni sempre dentro il Siena Art Gallery.

La locandina:

Vetrina del "Siena Art Gallery" alla Costa dell'Incrociata - Siena

(VEDI LE FOTO DELLE PREMIAZIONI)

Erano i primi mesi, e questi erano i primi passi per rafforzarci, farci conoscere e prepararsi all'anno seguente, il 1986, che fu ricco di iniziative.

1986

Il 24 maggio 1986 fu organizzata una mostra fotografica "IMMAGINI E TRADIZIONI", presso la CCIAA insieme al Club fotografico di Roma "Proposta 80". Ecco la locandina:

Fu molto interessante confrontare gli stili diversi dell'altro gruppo di fotoamatori. Ogni esperienza ci arricchiva di qualità e voglia di progredire. E' proprio vero: il mondo fotografico non ha limiti di creatività. Fu un vero successo di visitatori. Siena era stata riempita di locandine e tutti i soci avevano invitato parenti e conoscenti.

Grazie anche alle conoscenze del socio Mario Innocenti, allora direttore della SIP, avemmo la visita di varie personalità senesi tra cui il comandante dei Vigili Urbani e il Prefetto di Siena.

Da destra: Il Prefetto di Siena, l'ing. Mario Innocenti, il Dott. Luciano Guerrini e il Dott. Lionello Amic, Presidente del Siena Foto Club.

(vedi tutte le foto della mostra) (vedi le foto della cena di festeggiamento!!!)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Insomma il SFC stava decollando bene.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Intanto eravamo stati invitati dal Comune di Sovicille ad allestire una mostra fotografica intitolata "Passo passo nella Montagnola". Questa fu inaugurata il 30 maggio 1986 nella scuola Elementare di Sovicille.

(Vedi tutte Foto)

.............................................................................................................................................................................................................................................................

Ad Ottobre, invitati dalla Contrada della Selva (Priore Flavio Mocenni), allestimmo una mostra fotografica nel Vicolo delle Carrozze che era chiuso da anni e che, finalmente era stato risistemato e rimesso a disposizione della città. La mostra aveva il titolo "SELVA OGGI" e durò dal l'11 al 19 ottobre 1986. Ci accompagnava il Patrocinio dell'Assessorato alla cultura del Comune di Siena.

Ecco il depliant: (foto di M.Agnesoni e B.Coccoluto)

 

(Vedi tutte le foto)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Avevamo iscritto il Club alla FIAF e i rapporti con importanti soci si intensificavano. Primo ospite con una sua mostra personale nel mio ufficio in Palazzo Marsili, fu Ariano Guastaldi.

Lionello Amic premia Ariano Guastaldi con la medaglia "Siena Foto Club" per la sua brillante mostra fotografica

(Vedi tutte Foto)

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1987

Il 1987 fu un anno più tranquillo, di consolidamento della compagine associativa. Tutti i venerdì ci incontravamo per vedere foto, proiettare diapositive divertendoci con i "concorsini interni" in cui si scherzava e ci si prendeva i giro. Via via invitavamo fotografi che venivano a mostrare le loro opere e a parlare di fotografia.

Il 23 maggio ci fu la consueta mostra presso la Camera di Commercio dal titolo "Immagini ... 1987", con il Patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Siena, il Patrocinio FIAF, con il contributo della Cassa Rurale ed Artigiana di Sovicille.

Di seguito il Depliant:

(Vedi tutte le foto)

 

Anche nel 1987 continuammo ad ospitare mostre di fotografi “esterni” nel mio ufficio professionale nel Palazzo Marsili.
Tra i primi ricordo ELENA PIAZZA, di Firenze, del Direttivo dell’associazione fotografica “Il Cupolone”di Firenze, sorella della socia Ileana, moglie di Mario Innocenti, che portò in mostra nei miei locali, con i pannelli a rete del SFC, un portafoglio fotografico in bianco e nero, reportage di eventi religiosi siciliani.

Elena Piazza viene premiata da Lionello Amic per la sua brillante mstra fotografica.

.................................................................................................................................................................................................................................................

A settembre 1987 andammo in molti presso il negozio Foto Rabatti a Castelfranco di Sotto (Arezzo).

C'era un set con delle modelle come attrazione commerciale della ditta che invitava i foto club delle città vicine per farsi conoscere. Di questa puntata sono rimaste una quindicina di foto che possiamo vedere: (vedi tutte le foto)

 

1988

L’anno seguente, il 1988,quarto ed ultimo anno della mia presidenza, fu coronato dall' inaspettato successo di un concorso fotografico nazionale.
Il comune di Casole d'Elsa ci contattò e inviò un suo incaricato per realizzare un concorso fotografico intitolato “Porcino d’argento” per una festa locale. Questa era una delle manifestazioni che Casole d'Elsa organizzava nella frazione di Pievescola per la festa del Porcino prevista per il settembre 1988. Ricordo che stesi un ‘contratto’ di collaborazione che prevedeva un contributo fisso e uno variabile in base al numero di adesioni che il concorso avrebbe avuto. C’era il timore di non avere sufficienti adesioni per coprire le spese ma, assolutamente al contrario, il successo fu strepitoso: ci furono circa cento adesioni e quindi non ci fu bisgno che il Comune ci desse l'integrazione eventuale pattuita.
Determinante aiuto venne dalla FIAF, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, grazie a Giorgio Tani, allora Direttore della rivista Fiaf “Il Fotoamatore”, da lui stesso fondato.
Il Siena Foto Club si era associato alla FIAF e c’erano varie conoscenze incrociate tra FIAF e SFC. Fu così che Giorgio Tani , coinvolto nell’iniziativa del concorso nazionale, ci diede un appoggio e un aiuto determinante. Coadiuvò la pubblicizzazione del concorso dandoci consigli ed indicazioni utili. In pratica, subito dopo la “messa in onda” del concorso cominciarono ad arrivare adesioni da tutta Italia. C’erano tanti nomi di illustri fotografi soci della FIAF che, grazie alla brillante presentazione del Tani, ci inviarono le loro foto. Tutto era stato organizzato: la ricezione dei plichi, la conservazione degli imballi, la preparazione della rispedizione delle opere a mostra finita.
Qui Bruno Coccoluto fece un lavoro formidabile grazie anche alla sua passata esperienza nel settore avuta con un club fotografico di Sinalunga.
Le adesioni c’erano, le foto erano bellissime: non mancava altro che farle giudicare dalla giuria, designare i vincitori e poi allestire la mostra.
Poche parole per descrivere un lavoro molto impegnativo.
Alla fine di luglio 1988 la Giuria iniziò i lavori di selezione: il “Porcino d’Argento” iniziava a prendere forma.
Giorgio Tani era il presidente di Giuria. Venne apposta a Pievescola dove era concentrato tutto il materiale arrivato, nella grande sala ove si sarebbe allestita la mostra.
Le foto venivano esaminate e valutate senza conoscerne l’autore. Il Tani le distribuiva a sei – otto per volta e sminestrava il “SI” e il “NO” con rapidità ed efficienza. Oggi se ne sarebbe potuto fare una splendida pubblicazione ma i mezzi di allora erano diversi da quelli di oggi e le splendide foto sono rimaste solo nella memoria di chi c’era e nel poco che si vede nelle foto che si possono vedere in questo sito.I nomi dei partecipanti non sono più reperibili e, a memoria, con l'ausilio di vecchi Annuari FIAF, ho ricostruito un gruppo di nomi che mi sembra di ricordare.Li cito di seguiro: Rigon, Bonanomi, Assirelli, Colalongo, Magni, Placidoli, Brighente, Zuccon......

Giorgio Tani presiede la Giuria del Concorso "Porcino d'Argento? di Pievescola.

(Vedi le foto della Selezione delle opere: Giuria presieduta da GIORGIO TANI)

A settembre fu inaugurata la mostra con la festa locale della Sagra del Porcino. Il locale era molto grande e i pannelli della Provincia di Siena che, già l'anno prima, avevamo rivestito di canapa grezza marrone, facevano un figurone, mentre al centro c'era un'"isola" di pannelli a rete.

Era presente il Tani, l'Assessore Comunale di Casole d'Elsa e tanti pertecipanti, tra cui i vincitori. Ci fu la premiazione e furono distribuiti oltre venti premi tra targhe e prodotti fotografici.

Sta per iniziare la premiazione delle opere vincitrici del concorso "Porcino d'Argento".

La mattinata si concluse con un ricco pranzo a base di porcini su lunghi tavoli allestiti appositament per la festa nel centro della piazza di Pievescola. Avevo pattuito il pranzo gratis per il SFC e per tutti premiati: così si chiuse brillantemente la nanifestazione, con un "Grazie" a Giorgio Tani. ( Tani è stato, negli anni seguenti, presidente della FIAF per il massimo consentito dalle Statuto: nove anni e adesso è presidente onorario ed è sempre attivo.)

(Vedi le foto della Mostra con le premiazioni)

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Il 1988 si conclude con due mostre nel mio ufficio in Palazzo Marsili: la più importante è quella di

Enzo Cei , prestigioso fotografo FIAF che portò un bellissimo portafoglio in B/N. Dopo la mostra con rinfresco annesso fu fatta una cena celebrativa.

Il Presidente del SFC Lionello Amic si congratula con Enzo Cei per la brillante mostra fotografica presentata.

(Vedi tutte le foto della mostra) (vedi le foto della cena)

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La seconda mostra fu la mia personale : "Turchia". Anche questa fu allestita nel mio ufficio con i soliti pannelli traforati. Un ricco rinfresco incorniciò l'evento.

Con questa mostra si concluse l'attività del 1988 del Siena Foto Club con la presidenza di Lionello Amic.

(Vedi tutte le foto)

 

Torna al menu' "index.SIENA FOTO CLUB 30 anni